top of page

La Terapia Metacognitiva Interpersonale

 

La Terapia Metacognitiva Interpersonale è un approccio teorico e terapeutico nato negli anni 90, ad opera del Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma.  Questo modello è stato sviluppato per far fronte alle difficoltà di alcuni pazienti con disturbi di personalità, i quali non riuscivano a riflettere sui propri stati mentali e, di conseguenza, a riconoscere i propri pensieri ed emozioni.

La Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) è differente dagli altri approcci al 

trattamento dei disturbi di personalità, poiché non si focalizza sui sintomi o i comportamenti particolari ma, piuttosto, sulle caratteristiche di pensiero, interpersonali e comportamentali che possono essere riscontrate in tutti i disturbo di personalità.

Il punto di partenza è una formulazione del caso condivisa, cioè la descrizione chiara e schematica delle informazioni raccolte nel corso dei primi colloqui, che includa le cause ed i fattori che hanno provocato ed influenzano le difficoltà del paziente, ed una pianificazione del trattamento successivo. La terapia lavora, successivamente, sulla distanza critica dai propri schemi interpersonali maladattivi (dannosi) e l'accesso ad un sé dalle caratteristiche sane.

L'obiettivo globale è lavorare sul funzionamento metacognitivo, con lo scopo di riconoscere e padroneggiare gli stati mentali problematici e migliorare le relazioni interpersonali.

 

bottom of page