


dott.ssa Stefania Fanelli
Terapia
Cognitivo
Comportamentale
ed EMDR


Training Autogeno
L'inventore della tecnica del Training Autogeno (TA), J.H. Schultz, lo definisce come "autodistensione attraverso un esercizio sistematico per la formazione di se stessi." Attraverso l'apprendimento di questa tecnica, si parte dalle modificazioni muscolari per ottenere una trasformazione fisiologica e psichica.

Lo stress che spesso deriva dal nostro stile di vita attuale crea frequenti stati di tensione che, con il tempo, si cronicizzano e, a loro volta, danno origine a disturbi psichici e fisici.
Cosa si può ottenere con la pratica del training autogeno?
-
Riposo
-
Autodistensione
-
Miglioramento delle prestazioni
-
Autodeterminazione
-
Autocontrollo
Il risultato finale non è sapere di più, nè sapere fare di più, ma saper essere in modo diverso.
Il Training Autogeno è una tecnica che insegna al proprio corpo a rispondere a comandi verbali, che "chiedono" di rilassarsi e controllare la respirazione, la pressione sanguigna e la temperatura corporea, attraverso sei esercizi standard, che inducono sensazioni corporee di calore, pesantezza e rilassamento.
L'obiettivo del TA è di raggiungere un rilassamento profondo e ridurre lo stress. Dopo aver appreso la tecnica, questa può essere utilizzata in qualunque momento se ne senta il bisogno, o può essere praticata regolarmente per godere dei benefici del rilassamento profondo, prevenendo, così, gli effetti dello stress cronico.

