top of page

La Terapia Metacognitiva

 

La Terapia Metacognitiva è uno sviluppo più recente della comprensione e del trattamento delle difficoltà psicologiche, supportato da un gran numero di studi sulla sua efficacia. Questo approccio si basa su una teoria specifica, proposta da Wells e Matthews nel 1994, ed usata, inizialmente, per il trattamento dell'ansia, per poi essere ampliata e sviluppata come approccio generale (Wells, 1995, 2000). 

La metacognizione è un aspetto della cognizione che controlla i processi mentali ed il pensiero. La maggior parte delle persone ha

fatto esperienza diretta della metacognizione: ad esempio, quando una persona non riesce a ricordare il nome di una persona, pur sentendosi sicura che quel nome sia stato memorizzato. Questo è un esempio della metacognizione al lavoro per informare la persona che un'informazione si trova da qualche parte, nella memoria, anche se, in quel momento, non riesce ad essere recuperata. La metacognizione può fare anche di più, recuperando quel nome e portandolo alla coscienza quando meno ce lo si aspetta.

 

Nonostante siamo, a volte, consapevoli di qualche forma di metacognizione all'opera, gran parte di essa lavora sullo sfondo.

Una delle caratteristiche di disturbi psicologici come ansia e depressione è che il pensiero diventa difficile da controllare e non obiettivo e, in tal modo, contribuisce al mantenimento o al peggioramento della sofferenza emotiva. Molte persone riferiscono, infatti, di aver perso il controllo dei loro pensieri e comportamenti. Un'altra caratteristica importante è che il pensiero e l'attenzione si fissano sul rimuginare su di sè e sugli eventi dolorosi o minacciosi. La Terapia Metacognitiva riconosce questo cambiamento nel modo di pensare e si concentra sulla modificazione di quest'ultimo, piuttosto che sui singoli pensieri.

Questo approccio è stato sviluppato per la comprensione ed il trattamento di disturbi come l'ansia generalizzata, il disturbo post - traumatico da stress, il disturbo ossessivo - compulsivo, l'ansia sociale e la depressione.

Per maggiori informazioni, visita il sito http://www.mct-institute.com/

bottom of page